In questa pagina potete trovare la cartina dell'Ungheria sul mondo da stampare e scaricare in formato PDF. La mappa dell'Ungheria sul mondo presenta i Paesi confinanti con l'Ungheria e la posizione dell'Ungheria nell'Europa orientale.

L'Ungheria sulla mappa del mondo

Mappa dell'Ungheria nel mondo

Ungheria sulla mappa del mondo mostra la posizione di Ungheria nell'atlante. La mappa del mondo dell'Ungheria vi permetterà di sapere facilmente dove si trova l'Ungheria nel mappamondo. La mappa dell'Ungheria nel mondo è scaricabile in formato PDF, stampabile e gratuita.

Il Regno d'Ungheria è durato 946 anni e in diversi momenti è stato considerato uno dei centri culturali del mondo occidentale. Dopo circa 150 anni di parziale occupazione ottomana (1541-1699), l'Ungheria fu integrata nella monarchia asburgica e successivamente costituì la metà della duplice monarchia austro-ungarica (1867-1918). Andrea II emanò il Diploma Andreanum che garantiva i privilegi speciali dei Sassoni della Transilvania ed è considerato la prima legge sull'autonomia al mondo, come si può vedere in Ungheria sulla mappa del mondo. Nel luglio 1849 il Parlamento ungherese proclamò e promulgò le prime leggi sui diritti delle etnie e delle minoranze al mondo.

L'Ungheria è una delle trenta destinazioni turistiche più popolari del mondo, che attira 8,6 milioni di turisti all'anno (2007). Il Paese ospita il più grande sistema di grotte di acqua termale e il secondo lago termale più grande del mondo (Lago Hévíz), come indicato in Ungheria sulla mappa del mondo. Il primo istituto di tecnologia al mondo è stato fondato a Selmecbánya, nel Regno d'Ungheria (dal 1920 Banská Štiavnica, oggi in Slovacchia) nel 1735. Il suo successore legale è l'Università di Miskolc in Ungheria. L'Università di Tecnologia ed Economia di Budapest (BME) è considerata il più antico istituto di tecnologia al mondo con rango e struttura universitaria. Il suo predecessore legale fu fondato nel 1782 dall'imperatore Giuseppe II.

Secondo il think tank conservatore Heritage Foundation, nel 2008 l'economia ungherese era "libera" al 67,2%, il che la rende la 43esima economia più libera al mondo, come indicato in Ungheria sulla mappa del mondo. Il punteggio complessivo è inferiore dell'1% rispetto all'anno precedente, in parte a causa di nuovi dettagli metodologici. La metropolitana di Budapest è la seconda metropolitana sotterranea più antica del mondo e la sua iconica Linea 1 (risalente al 1896) è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità nel 2002. L'Ungheria ospita la seconda abbazia territoriale più grande del mondo (Pannonhalma Archabbey).

Mappa dell'Ungheria e dei paesi limitrofi

Mappe dell'Ungheria e dei paesi limitrofi

La carta dell'Ungheria e dei Paesi limitrofi mostra tutti i Paesi che circondano l'Ungheria. Questa carta dell'Ungheria e dei Paesi confinanti vi permetterà di conoscere i Paesi vicini e la posizione geografica dell'Ungheria nell'Europa orientale. La cartina Ungheria e paesi limitrofi è scaricabile in formato PDF, stampabile e gratuita.

L'Ungheria Listeni/ˈhʌŋɡəri/ (in ungherese Magyarország [ˈmɒɟɒrorsaːɡ]) è un Paese dell'Europa centrale senza sbocco sul mare. Si trova nel bacino dei Carpazi e confina a nord con la Slovacchia, a est con l'Ucraina e la Romania, a sud con la Serbia e la Croazia, a sud-ovest con la Slovenia e a ovest con l'Austria, come si può vedere nella Mappa dell'Ungheria e dei Paesi circostanti. Prima del 1918, il territorio che oggi si chiama Slovacchia faceva parte dell'Austria-Ungheria, sotto l'amministrazione ungherese. L'Ungheria ha migliorato le sue relazioni di vicinato, spesso gelide, firmando trattati di base con Romania, Slovacchia e Ucraina. Questi rinunciano a tutte le rivendicazioni territoriali in sospeso e gettano le basi per relazioni costruttive. Tuttavia, la questione dei diritti delle minoranze etniche ungheresi in Slovacchia e Romania provoca periodicamente tensioni bilaterali.

L'Ungheria ha un'ambasciata a Kiev, un consolato generale a Uzhhorod, un consolato a Berehove e un consolato onorario a Leopoli. L'Ucraina ha un'ambasciata a Budapest e un consolato generale a Nyíregyháza. In Ucraina vivono circa 155.000 ungheresi, per lo più nell'Oblast' di Zakarpattia, al confine con l'Ungheria. I due Paesi condividono 103 km di confine comune, come mostrato nella Mappa dell'Ungheria e dei Paesi circostanti. Le relazioni tra Romania e Ungheria risalgono al Medioevo. Fino alla fine della Prima guerra mondiale, Transilvania, Banato, Crişana e Maramureş facevano parte del Regno d'Ungheria, mentre dopo la guerra sono entrati a far parte del territorio rumeno.

L'Ungheria e la Slovenia hanno una minoranza etnica dell'altro Stato: in Ungheria ci sono circa 3.000 sloveni etnici, mentre in Slovenia ci sono circa 7.713 ungheresi etnici. L'Ungheria ha un'ambasciata a Lubiana. La Slovenia ha un'ambasciata a Budapest e un consolato generale a Szentgotthárd. I Paesi condividono 102 km di confine comune, come indicato nella Carta dell'Ungheria e dei Paesi limitrofi. Entrambi sono membri a pieno titolo della NATO, dell'Unione Europea e dell'Accordo di Schengen. Le relazioni austro-ungariche sono le relazioni di vicinato tra Austria e Ungheria, due Stati membri dell'Unione europea. I due Paesi hanno una lunga storia comune, da quando la dinastia regnante dell'Austria, gli Asburgo, ereditò il trono ungherese nel XVI secolo. Entrambi hanno fatto parte dell'ormai defunta monarchia austro-ungarica dal 1867 al 1918. I due Paesi hanno stabilito relazioni diplomatiche nel 1921, dopo la loro separazione.

Ungheria mappa Europa orientale

Mappa dell'Ungheria nell'Europa orientale

La mappa dell'Ungheria in Europa orientale mostra la posizione dell'Ungheria nel continente dell'Europa orientale. La mappa dell'Ungheria in Europa orientale vi permetterà di sapere facilmente dove si trova l'Ungheria in Europa orientale e di conoscere i Paesi vicini. La cartina dell'Ungheria nell'Europa orientale è scaricabile in formato PDF, stampabile e gratuita.

Dagli anni '60 alla fine degli anni '80, l'Ungheria è stata spesso definita "la baracca più felice" del blocco orientale. Grazie a un tenore di vita relativamente alto, a un'economia più liberalizzata, a una stampa meno oppressa e a diritti di viaggio meno limitati rispetto ad altri Paesi del blocco orientale, l'Ungheria è stata generalmente considerata uno dei Paesi più liberali in cui vivere nell'Europa orientale durante la Guerra Fredda (si veda la mappa dell'Ungheria nell'Europa orientale).

Dal punto di vista fitogeografico, l'Ungheria appartiene alla provincia dell'Europa centrale della Regione Circumboreale all'interno del Regno Boreale, come si può vedere nella mappa dell'Ungheria dell'Europa orientale. L'economia ungherese è un'economia di medie dimensioni, strutturalmente, politicamente e istituzionalmente aperta dell'Europa centrale e fa parte del mercato unico dell'UE. Come la maggior parte delle economie dell'Europa orientale, ha sperimentato la liberalizzazione del mercato all'inizio degli anni '90 come parte della transizione dal comunismo.

L'Ungheria ospita la più grande sinagoga d'Europa (Grande Sinagoga), il più grande bagno medicinale d'Europa (Széchenyi Medicinal Bath), una delle più grandi basiliche d'Europa (Esztergom Basilica), come indicato nella mappa dell'Ungheria dell'Europa orientale. Béla Bartók e Zoltán Kodály, due dei più noti compositori ungheresi, hanno utilizzato temi popolari nella loro musica. Bartók raccoglieva canzoni popolari da tutta l'Europa orientale, comprese Romania e Slovacchia, mentre Kodály era più interessato a creare uno stile musicale distintamente ungherese.